CODICE ETICO
Dalla Stagione 2016/2017 ASD COPPARO VOLLEY adotta il CODICE ETICO QUI RIPORTATO
CODICE ETICO
La ASD COPPARO VOLLEY crede fortemente che la comune passione per la pallavolo debba essere condivisa in un gruppo in cui la sana competizione, il rispetto reciproco, il desiderio di vivere in ambiente sano e leale siano I valori fondamentali che vanno al di là di una vittoria sul campo; per questo motivo e con l’obiettivo di migliorarci, è stato redatto questo Codice Etico interno destinato a tutti I Soci, ai dirigenti, allenatori, atleti e genitori.
Il Codice Etico viene consegnato personalmente (oltre ai genitori nel caso l’Atleta sia minorenne) per il ricevimento e l’accettazione dello stesso.
Ci preme ricordare ai genitori dei ragazzi minorenni quanto segue:
- leggere attentamente il Codice Etico e firmarlo per accettazione assieme al figlio interessato;
- il Direttore Sportivo ed eventualmente il dirigente accompagnatore deve essere il primo riferimento all’interno della squadra per la richiesta di informazioni e spiegazioni, pertanto vi chiediamo gentilmente di non rivolgervi all’Allenatore;
Il presente Codice Etico fa obbligo a chiunque, in base alle mansioni e alla propria posizione, di osservarlo e farlo osservare.
Il Codice Etico verrà firmato dagli interessati che, con la sottoscrizione, dimostrano di conoscerlo e di accettarlo.
DIRETTORE SPORTIVO
Il Direttore Sportivo coordina l’aspetto organizzativo delle attività sportive programmate, Settore Giovanile ,Minivolley, Amatori e Sitting Volley. Segue tutte le pratiche di iscrizione ai campionati per tutte le squadre, provvede affinché tutti/e atleti/e siano iscritte regolarmente al campionato di pertinenza e in regola con i tesseramenti, individua nuovi refertisti li indirizza ai corsi abilitanti, dispone il rifornimento di materiale per le borse mediche e assegna le divise di gara ad ogni squadra. Collabora con i dirigenti o responsabili di squadra per una proficua comunicazione con allenatori, atlete/i, genitori, custodi degli impianti. Ha il compito di curare i rapporti con le altre società relativamente a possibili collaborazioni e a nuovi ingressi o partenze di atleti e tecnici. Nell'ambito delle direttive societarie, svolge il proprio compito in autonomia.
DIRETTORE TECNICO
Il direttore tecnico ha il compito di coordinare l'attività di tutti gli allenatori, in particolar modo: redige le linee guida tecniche in collaborazione con lo staff degli allenatori, che approvate dal consiglio direttivo, devono essere seguite da tutti i tecnici; Presidia l’attività di programmazione; Verifica gli obiettivi tecnici delle squadre e dei singoli atleti. Nell'ambito delle direttive societarie, svolge il proprio compito in autonomia. Rende conto del proprio operato direttamente al consiglio direttivo.
DIRIGENTE DI SQUADRA DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE
Per Dirigente di Squadra (in seguito Dirigente Accompagnatore) si intende il referente (anche non Socio della ASD ma tesserato) a cui sia stata affidata la supervisione di una squadra e che può stare in panchina durante le partite.
Il Dirigente rappresenta ASD COPPARO VOLLEY ed è pertanto tenuto ad un comportamento corretto verso arbitri, allenatori, atleti, dirigenti, genitori e pubblico
In particolare, il Dirigente
- Mantiene un contatto con l’Allenatore e la squadra assegnatagli, cercando di presenziare anche agli allenamenti. Verifica inoltre la disponibilità degli atleti convocati.
- Sarà cura del team manager avvisare i convocati non presenti all’ultimo allenamento
- È presente nel giorno della gara e a lui sono affidate le funzioni organizzative (es. controllo modulo CAMP 3, sistemazione sui mezzi di trasporto, borsa del pronto soccorso) di rappresentanza e di interfaccia verso l’arbitro e verso I componenti/dirigenti della squadra avversaria ed i genitori. Prepara la lista dei giocatori (CAMP 3) e la consegna all’arbitro 30 minuti prima dell’inizio della gara.
- Al termine della gara, il Dirigente ritira dall’arbitro i documenti dei giocatori e il referto gara. Segnala all’arbitro eventuali infortuni di particolare rilevanza subiti dal singolo Atleta e fa inserire a referto fatti che abbiano avuto rilevanza durante lo svolgimento della stessa.
- Il Dirigente comunica tempestivamente alla segreteria gli eventuali infortuni agli atleti (in allenamento e in gara), fornendo tutti i particolari dell’accaduto per la conseguente denuncia alla compagnia di assicurazione ed alle autorità competenti.
- Il Dirigente segnala al direttore sportivo e al presidente tutte le assenze arbitrarie, i casi di indisciplina ed eventuali comportamenti non corretti di atleti e/o dirigenti durante gli allenamenti o gare.
- Il Dirigente mantiene un contatto continuo con il direttore sportivo e con il presidente.
- Il Dirigente controlla e verifica la validità dei certificati medici per svolgere le attività agonistiche. In certi casi, ha l’autorità per vietare la partecipazione in gara e/o in allenamento dell’Atleta in difetto.
ALLENATORE
L’Allenatore rappresenta ASD COPPARO VOLLEY ed è pertanto tenuto ad un comportamento corretto
verso arbitri, giocatori, tecnici, dirigenti, genitori e pubblico.
L’Allenatore:
- Mantiene un contatto continuo con il proprio Dirigente di Squadra e con il Direttore Sportivo.
- È sempre puntuale agli allenamenti e alle convocazioni per le gare.
- Ha l’obbligo della buona conservazione del materiale (palloni e attrezzature varie) messi a sua disposizione.
- Mantiene con gli atleti un atteggiamento di massimo rispetto sia nel linguaggio che nel comportamento.
- Segnala al proprio Dirigente di Squadra ed al Direttore Sportivo tutte le assenze non motivate, i casi di indisciplina ed eventuali comportamenti non corretti di atleti e/o dirigenti durante gli allenamenti o gare.
- Segnala al Dirigente di Squadra ed al Direttore Sportivo, gli atleti per le sanzioni disciplinari nei casi di infrazione ai regolamenti.
- Tutela e controlla, nei limiti assegnati, la condotta degli atleti durante partite ed allenamenti, segnalando ogni abuso od infrazione.
- Ha la piena responsabilità della scelta della formazione della squadra assegnata, purchè questo sia in linea con le linee di indirizzo stabilite dal Consiglio Direttivo e condivise dal Direttore Sportivo.
- Segnala la presenza degli atleti agli allenamenti e alle partite su appositi “fogli presenza”.
- Periodicamente o su richiesta presenta al Dirigente di Squadra ed al Direttore Sportivo quando richiesto, anche al Consiglio Direttivo, la propria relazione sull’andamento della squadra, in merito alla preparazione tecnica e atletica.
ATLETA
- L’Atleta in forza all’ASD COPPARO VOLLEY assume l’impegno morale di osservare lealmente le disposizioni impartite e di adempiere a tutti i doveri inerenti alla propria attività sportiva nell’interesse della società e dello sport. È inoltre tenuto al rispetto del Codice Etico Sociale; la mancata osservanza dello stesso sarà causa di sanzioni disciplinari.
- Ogni Atleta ha l’obbligo della buona conservazione del materiale sportivo e dell’abbigliamento ricevuto in dotazione, che sono e rimangono di proprietà dell’ASD COPPARO VOLLEY. L’eventuale perdita di esso o di una parte comporta il reintegro da parte della Società, previo il pagamento del materiale perso o danneggiato.
- Le comunicazioni con la società attraverso il proprio team manager o in mancanza di esso del direttore sportivo.
- È dovere di ogni Atleta il rispetto altrui sempre e comunque. Coloro che mantenessero atteggiamenti e linguaggio poco corretti durante allenamenti, partite e comunque nell’ambito dell’ASD COPPARO VOLLEY saranno soggetti a sanzioni disciplinari ed eventualmente comunicate ai genitori .
ALLENAMENTI
- Alle sedute di allenamento gli atleti devono ritrovarsi nei giorni e all’orario prestabilito ed essere pronti per l’allenamento all’orario prefissato portando sempre il necessario per l’allenamento.
- Si deve avere il massimo rispetto di se stessi e di tutte le persone che operano nell’ambito della società. Non dimenticare mai che l’appartenenza ad un gruppo comporta il dovere per ciascuno di rappresentarne la moralità nel linguaggio e nel comportamento.
- Gli atleti potranno entrare in palestra solo in presenza dell’Allenatore o del team manager. All’entrata in palestra non saranno ammessi ritardi se non dovuti a motivi seri e giustificati.
- Al termine delle sedute di allenamento le attrezzature usate devono essere ritirate da tutti i componenti l’organico della squadra.
- L’Atleta deve avvisare telefonicamente per tempo la società (Allenatore o team manager) nel caso non potesse presenziare alla seduta di allenamento.
- Nel caso in cui un Atleta sia incorso in un infortunio, questi deve presentarsi possibilmente in palestra e fare constatare le sue condizioni al proprio Allenatore o, in alternativa, portare il certificato medico che ne attesti l’infortunio. In seguito verrà definito con l’Allenatore il programma di allenamento.
- Gli atleti devono svolgere la propria attività sportiva con ASD COPPARO VOLLEY . Eventuali partecipazioni ad altre attività devono essere concordate con la società (direttore sportivo o presidente).
CONVOCAZIONI E GARE
È dovere di ogni Atleta informarsi sulla convocazione, consultandosi con l’Allenatore o il team manager. L’Atleta convocato alla partita deve confermare la propria disponibilità
- Nell’eventualità in cui l’Atleta non potesse presenziare alle gare in programma, dovrà avvisare tempestivamente la società
- Tutti gli atleti convocati devono trovarsi, all’ora stabilita nel luogo della convocazione, muniti di documento di identità personale. È d’obbligo presentarsi alle convocazioni con la divisa messa a disposizione dalla società.
- La capacità di gestire la propria immagine si manifesta anche nel rapporto con l’arbitro di gara. Stabilito che l’arbitro è l’unico giudice in campo, ogni protesta ed ogni discussione Può ripercuotersi sull’attività dell’Atleta. Il solo autorizzato a parlare con l’arbitro è il capitano, che è anche il responsabile della squadra dovrà tenere sempre e comunque un comportamento rispettoso del ruolo. Ammonizioni ed espulsioni che derivassero atteggiamenti offensivi porranno la società nelle condizioni di assumere provvedimenti disciplinari.
VISITE MEDICHE / INFORTUNI
- L’Atleta, che si sottoporrà a visita medica di idoneità o altra visita specialistica (inerente l’attività agonistica), è tenuto a presentare in società l’originale del referto alla sua scheda personale. Nel caso di altre problematiche mediche, l’Atleta dovrà comunicare all’Allenatore e al Dirigente di Squadra eventuali esiti per l’opportuna conoscenza.
- L’Atleta, che non consegni il suddetto certificato di idoneità entro i termini indicati dalla società, verrà momentaneamente sospeso sia dagli allenamenti che dalle partite.
- In caso di infortunio di entità grave (in palestra o in gara), con o senza conseguente ricovero ospedaliero, l’Atleta è tenuto ad informare e consegnare in società la relativa documentazione.
TRASFERIMENTO
- Per il passaggio ad altra società sportiva è necessario il nulla osta o il prestito rilasciato dall’ASD COPPARO VOLLEY. La partecipazione degli atleti ad allenamenti, tornei e/o gare in cui la società non partecipi ufficialmente è permessa solo dietro esplicita autorizzazione della stessa.
SANZIONI DISCIPLINARI
- L’inosservanza di questo Codice Etico da parte di qualsiasi figura che rappresenta l’ASD COPPARO VOLLEY, a partire dai Soci e dai componenti del Consiglio Direttivo può portare il Consiglio Direttivo stesso a intraprendere le seguenti sanzioni disciplinari :
- Rimprovero orale
- Sospensione temporanea
- Destituzione
- La sospensione temporanea avverrà per le seguenti infrazioni:
- a) recidività dopo il rimprovero orale;
- b) simulazione di malattia o altri impedimenti, per evitare la partecipazione agli allenamenti o alle competizioni sportive;
- c) diverbio o colluttazione con compagni, colleghi o dirigenti;
- d) divulgazione o rilascio di dichiarazioni scritte o verbali lesive al decoro e alla serietà dall’ASD COPPARO VOLLEY.
- e) ingiurie e/o minacce nei confronti del Consiglio Direttivo, Direttore Sportivo, Allenatori, Dirigenti di Squadra, Compagni, Genitori e pubblico, oltre che nei confronti di arbitri o parte avversaria (giocatori, dirigenti, pubblico, ecc.);
- f) inosservanza dei regolamenti e degli obblighi inerenti le proprie prestazioni che abbiano recato pregiudizio all’attività, traendone vantaggi per sé o per terzi;
- g) aver tenuto un comportamento privato tale da pregiudicare le proprie forze alle competizioni, portando grave pregiudizio anche alla squadra.
- La destituzione può avvenire per :
- a) la reiterazione di sospensioni temporanee
- b) avere dolosamente manomesso, alterato o sottratto documenti ufficiali inerenti la propria attività sportiva;
- c) illecito sportivo;
- d) promosso disordini, liti tumulti durante la propria attività sportiva
- e) furto di oggetti negli spogliatoi e negli ambienti frequentati in qualità di Atleta dell’ASD COPPARO VOLLEY
G E N I T O R I
- Da buoni tifosi, ma principalmente da buoni educatori, evitare di mostrare atteggiamenti irriguardosi verso l’arbitro, tanto meno verso i tifosi avversari.
- Sostenere sempre la propria squadra, sia che vinca o che perda, evitare critiche e discussioni fuori luogo, evitare comunque tutti quei comportamenti che possano nuocere agli Atleti o all’ASD COPPARO VOLLEY.
- Per informazioni, reclami e approfondimenti contattare sempre ed esclusivamente Dirigente di Squadra o il Direttore Sportivo senza interferire nell’operato dell’allenatore.
Per coloro che intendono apprezzare maggiormente le partite ad approfondire la conoscenza delle le regole di gioco della pallavolo, anche per non attribuire agli arbitri errori inesistenti. La ASD COPPARO VOLLEY, su richiesta, istituirà dei momenti di formazione/informazione loro destinati, con aggiornamenti in caso di novità introdotte dalla Federazione Italiana Pallavolo.